La Costa Smeralda è un angolo di paradiso, circa 80 chilometri di costa che caratterizzano il territorio di Arzachena e racchiudono circa 50 spiagge e baie.
Considerata la perla più luminosa della Gallura. Un gioiello che nasce sui cosiddetti Monti di Mola con spiagge bianchissime e acque turchesi dalle infinite trasparenze color smeraldo. Le baie sono incorniciate da scogliere granitiche.
Le Isole
Di fronte al golfo di Arzachena si tr, che a ragione è considerato uno dei paesaggi più suggestivi al mondo. Conta circa 60 isolotti, ma le isole maggiori sono 7: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Spargi, Budelli e Razzoli.
Bocche di bonifacio
Proseguendo verso nord si trova a poche miglia il territorio della Corsica del sud, che offre mete altrettanto suggestive, come Lavezzi, Tavolara, Rondinara, Sant’Amanza… e lo spettacolare porto di Bonifcio che è incastonato in un fiordo della bellissima scogliera a picco sul mare.
La nostra base di Cannigione si trova a nel Golfo di Arzachena in posizione riparata da tutti i venti sul versante occidentale della più grande e profonda ria, cioè un’insenatura creata dalla foce di un fiume. Scopri le imbarcazioni presenti a Cannigione.
Chiamato così dai pescatori perché l’azzurro intenso delle sue acque ricorda l’azzurro del velo della Madonna, che nell’iconografia locale è di un colore molto intenso. Al centro di tre isole stupende è un posto da non perdere. La spiaggia di Budelli che si affaccia su questo luogo è chmata le piscine.
La famosa Spiaggia Rosa si trova poco distante sull’altro lato dell’isola.
Informarsi sulle regole del parco che possono cambiare da un anno all’altro
raggiungibile solo in barca, arrivare all’alba per godersi le ore solitarie prima della folla dei turisti è impagabile
Cala Corsara è considerata una delle migliori: si trova nell’isola di Spargi ed è caratterizzata da una bella spiaggia bianca e un mare cristallino. Raggiungibile solo via mare, di solito è attrezzata con un corridoio per sbarcare a terra con i tender.
Consultare le regole del parco www.lamaddalenapark.it
L’insenatura naturale di Cala Gavetta rappresenta il porto storico dell’isola di La Maddalena. Qui è possibile sostare nella tranquillità e allo stesso tempo godere delle bellezze del centro storico dell’isola di La Maddalena.
Passeggiua per il centro fino alla Chiesa di Santa Maria Maddalena
Piccola e meravigliosa spiaggia circondata da scogliere. I locali la chiamano Tahiti da quanto le sue acque sono belle. Icona di bellezza naturalistica è una tappa imperdibile.
Possibile raggiungerla via terra solo con l’accompagnamento di una Guida Ambientale Escursionistica.
Attenzione con venti forti provenienti da W la cala sembra riparata, ma viene investita della turbolenza del sottovento dovuto al Monte Tejalone che la sovrasta.
Quest’isola è il punto più a sud della Francia, la Cala del Cimitero e la cala del Giunco sono i migliori punti in cui è possibile ancorare per godere delle acque e dei panorami di questa bellissima isola.